Recensione trionfo della tavola Albergo Monte Piella in PORRETTA TERME

Recensione di icca78 per trionfo della tavola Ristorante Albergo Monte Piella PORRETTA TERME

Ristorante PORRETTA TERME recensione di icca78

trionfo della tavola

Recensione di icca78 con commenti di Ristorante Albergo Monte Piella
Tipo Locale : Ristoranti Numeri di Telefono Contatti
 
icca78 . Gli utenti e amici mi hanno dato la fiducia

2 recensioni
Complimenti (0)

trionfo della tavola

(Tue 04 Jun 2024)

da: icca78 . 4.88 da 5

Io e il mio compagno ci siamo concessi un weekend di relax in mezzo ai boschi bolognesi, in particolare a Castelluccio, a 6 km da Porretta Treme. Posto splendido, soprattutto per chi ama passeggiate fra i boschi ed escursioni fra i sentieri CAI. Nella nostra spasmodica ricerca di un luogo dove soggiornare, ci siamo in Salvatore, simpaticissimo ragazzo di origine siciliana e ottimo chef, e Daniela, accogliente e altrettanto simpatica ragazza bolognese, i quali gestiscono l’albergo ristorante “Monte Piella” nel centro del paesino. Oltre al soggiorno, ci siamo concessi la mezza pensione, visto gli ottimi prezzi e.. la poca voglia di prepararsi la cena dopo un’intensa seduta di trekking. Certamente non ci aspettavamo un trattamento così speciale! Abbiamo trovato cura nella scelta dei prodotti , molti di origine biologica, come l’olio e la farina e una qualità che ti sorprende trovare in piccolo ristorante sperduto in mezzo agli appennini. Molti, per amore dello chef verso la sua terra, sono di provenienza siciliana, come l’olio, i vini, le olive, i pomodori secchi. Ma andiamo per gradi. Noi abbiamo goduto di questa ottima cucina per quattro cene e vi andrò a descrivere i piatti che abbiamo assaggiato. Innanzitutto all’arrivo vi troverete di fronte un ambiente informale, raccolto, costituito da due piccola sale accoglienti, in una delle due compare un bel camino e il tutto è arredato con piccoli e grandi oggetti dei mestieri rurali restaurati. Fuori c’è una bella terrazza per chi ha la fortuna di venirci in estate. Subito, per creare un po’ d’atmosfera, vi verrà accesa una candela dalla solerte Daniela, che vi offrirà l’acqua (“quella del sindaco”, come dice lei, ottima acqua di montagna che sgorga da una fontanella di fianco al ristorante), e un assaggio di Insolia per accompagnare un ottimo aperitivo: olive schiacciate e aromatizzate da loro, pomodori secchi conditi con ottimo olio di oliva, tutto proveniente dalla Sicilia, come vi dicevo. Sempre siciliani, potrete avere la fortuna di assaggiare i peperoncini tondi ripieni da Salvatore con tonno, carote e capperi, oppure i carciofini sott’olio. Arriveranno poi gli affettati, tutti fatti artigianalmente: prosciutto cotto e crudo, salame piccante, pancetta arrotolata e una mortadella con un sapore che non sentivo da quando ero bambina. Il tutto viene accompagnato da pane, taralli e tigelle ovviamente di loro produzione. C’è la possibilità di consultare un menù, ma noi abbiamo preferito farcelo raccontare da Daniela, con una descrizione della preparazione e del gusto che fa già venire l’acquolina in bocca! I primi sono ovviamente costituiti da paste fatte a mano dalla cucina di Salvatore: si spazia tra ravioli, pappardelle, lasagne, cavatelli, strascinati; si può scegliere di condire molte di queste con un ottimo ragù, che, mi raccontava Daniela, fanno cuocere per 24 ore. La mia scelta però è caduta subito sulle lasagne coi porcini: delicatissime e , nonostante siano bianche, sono morbide e per nella secche, con un sapore di porcini molto particolare, un aroma gradevole che non avevo mai sentito, tanto che ho chiesto a Salvatore che erba aromatica avesse aggiunto: ovviamente nulla , a parte aglio e prezzemolo. Poi ho assaggiato anche gli strascinati, questa particolare pasta, (indovinate un po’?), sempre di origine siciliana, fatta solo con acqua e farina, che ho scelto di far condire con cime di rapa, acciughe e peperoncino,fantastici! Il mio compagno invece ha optato per le tagliatelle al capriolo, a sua detta ottime. Passiamo ai secondi: la cacciagione è d’obbligo, ma noi siamo rimasti colpiti dalla fiorentina, di vacca romagnola e con le porzioni tipiche di Salvatore : enormi! Alta almeno tre cm e larga sempre, come dicono a Bologna. Veramente una fiorentina coi fiocchi, per di più tagliata al momento. Poi ci siamo fatti tentare dalla porchetta calda; onestamente non sono amante della porchetta, ma questa viene fatta da loro con carni di maiale aromatizzate, arrotolate e cotte diverse ore in forno; viene servita calda e ha un sapore totalmente diverso dalla porchetta tradizionale, è molto più tenera e poco grassa, non stopposa come mi appare l’altra. Il mio compagno ha assaggiato anche il coniglio alla siciliana, accompagnato da patate, olive nere, capperi, pomodoro. Infine l’ultima sera mi sono fatta tentare dalla cotoletta alla bolognese: non l’avevo mai assaggiata e di solito la mia scelta non verge su piatti fritti, ma Daniela mi ha spiegato che viene cotta al forno, spruzzata con un’emulsione di olio e acqua, quindi accompagnata da una delicata crema di latte e un tocco di pomodoro. Inutile dire che mi è sembrata deliziosa. Come contorni abbiamo provato la caponata, sempre rivisitata dallo chef, arricchite molto da carote e sedano, con un gusto agrodolce regalato anche dall’uva passa. Abbiamo scelto di accompagnare il tutto con del Nero d’Avola di una qualità particolare, sempre dalla Sicilia, come dicevo, in particolare da Riesi; se avete un attimo di tempo, fatevi raccontare da Salvatore la natura di questi vini e della cantina che li produce. Per finire in bellezza arriviamo ai dolci: pastiera, crostata alla ricotta, zuppa inglese, una fantastica variante, a mio parere, della sacher torte, biscottini e cantucci, tutto casalingo. Vi verranno serviti anche deliziosi liquori di loro produzione: alla liquirizia, al cioccolato, limoncello, crema di limoncello. Che dirvi? Questa vacanza è stata il trionfo della tavola, oltre che della natura. Per quanto riguarda i prezzi, è un po’ difficile darvi un range preciso, visto che noi abbiamo usufruito della mezza pensione, ma vi posso sicuramente dire che vi troverete bene anche da questo punto di vista; noi che abbiamo avuto modo di conoscere Daniela e Salvatore e farci raccontare la cura, l’esperienza, la creatività e l0ingegno che mettono nel loro mestiere e nella loro cucina, siamo rimasti piacevolmente sorpresi. Spero che lo sarete anche voi.

icca78 raccomanda Albergo Monte Piella. icca78 andrà un'altra volta a Albergo Monte Piella.

Commenti (0) | Raccomandi Recensione | La recensione è stata...+0

Non ci sono commenti per questa recensione. Fai TU il primo commento!

Guide e Liste di Recensioni

Ristorante Albergo Monte Piella non è inserito in alcuna guida ancora...

Ristoranti nelle vicinanze

Trovi amici nella tua città, ristoranti preferiti, scoprire locali nelle vicinaze, sconti e offerte & sbloccare i premi

Inizia Ora
Suggerimenti



Invia Annula