Recensione Recensione di Angela Greco Alla Tavernetta da Aligi in UDINE

Recensione di angela per Recensione di Angela Greco Ristorante Alla Tavernetta da Aligi UDINE

Ristorante UDINE recensione di angela

Recensione di Angela Greco

Recensione di angela con commenti di Ristorante Alla Tavernetta da Aligi
Tipo Locale : Ristoranti Numeri di Telefono Contatti
 
angela g. Gli utenti e amici mi hanno dato la fiducia

1 recensioni
Complimenti (0)

Recensione di Angela Greco

(Sun 11 Feb 2024)

da: angela g. 2 da 5

14 febbraio, Festa degli innamorati… del maiale! Grande Cucina in Friuli. È iniziato tutto quasi per scherzo, per gioco e per sfida, guarda caso nel 1968, anno rivoluzionario. Ben 43 anni fa due amici, Aligi Grop ed Ezio Toneatto, intuirono che una battuta - “mi sono innamorato del maiale” - ascoltata durante un convivio enoico poteva diventare una buona idea gastronomica da proporre nel giorno della Festa di San Valentino. Pensarono che “Fieste dai nemoraz dal purzìt” (Festa degli innamorati del maiale, in friulano) potesse essere un buon nome. Il tempo ha dato ragione a questa coppia di creativi, il nome meriterebbe uno spazio nella storia della pubblicità, magari accanto al celebre slogan “Chi mi ama mi segua” che proprio in quegli anni reclamava i jeans Jesus, con testo di Pirella e foto (altrettanto storica) di un giovanissimo Oliviero Toscani. Aligi individuò un menù a base di carne di maiale basato sulla tradizione. Antipasti, primi, secondi… e anche il dolce! Per questo, da appassionati gourmet e conoscitori della cultura della propria terra, scomodarono un’antica ricetta friulana riportata nel magistrale “Mangiar Friulano” di Giuseppina Perusini Antonini (leggendaria e centenaria contessa del Picolit di Rocca Bernarda, tante volte raccontata da Luigi Veronelli, maestro della critica enogastronomica). Del gruppo di amici e padrini della Festa – meriterebbero tutti una citazione, perché, come si sa, le idee spesso sono frutto di elaborazione collettiva – un ricordo particolare va a Isi Benini, grande giornalista, gourmet e wine-writer di raffinata competenza. Il successo fu immediato e dal ‘68 la festa continua ogni anno presso “La Tavernetta da Aligi”, a Porpetto, in provincia di Udine, ormai luogo di culto dei veri appassionati della buona tavola. Nel corso degli anni, la festa, dal giorno di San Valentino, si è estesa prima a una settimana e ora a tutto il mese di febbraio. E per un mese si può gustare il celebre menù. Gli anni sono passati, Aligi e la moglie Elsa Tibaldi ora stanno alla consolle di regia, ai fornelli c’è il figlio Ezio, che ha portato novità e ricchezza alle ricette con la competenza di gran chef. Nell’accogliente sala lo staff è diretto da Clia, figlia, gentile, sapiente sommelier e consigliera. Cosa aggiungere della famiglia Grop? Si può almeno ricordare la genialità comunicativa di Aligi e Clia, e la competenza di Elsa e di Ezio, che alterna la passione dei fornelli con quella della caccia e della pesca, ambiti in cui è maestro riconosciuto (attenzione! quest’ultima non è un’informazione secondaria perché la sapienza venatoria si travasa nella conoscenza delle carni, dei prodotti della terra, nell’attenzione alla qualità). E si potrebbe continuare con i talenti familiari, ma per ora fermiamoci qui. Aggiungiamo una chiosa extra. Impossibile non immaginare tra i tavoli della Tavernetta il compianto Amedeo Giacomini, poeta anarchico (“Jo bastart, pajàn / fì di miò pari cjòc / sì che ancje a mi il bevi mi plas…”), docente universitario, uccellatore impenitente, autore dei trattatelli “Andare a uccelli con le reti e con il vischio”, epica struggente della civiltà contadina della pianura friulana. Anche lui si sarebbe trovato a suo agio tra i saperi e i sapori della Tavernetta da Aligi e una disquisizione appassionata con Ezio sulle diciannove e più varietà dei franzei (fringuelli) e i modi per riconoscerli (ormai da anni catturarli è vietato!). La cucina di Ezio si basa sulla cura delle materie prime e sulla tradizione, dove innesta controllate innovazioni ed efficaci presentazioni. Il menù comprende: Ciccioli di maiale, Orecchie impanate e fritte; Prosciutto di San Daniele; Salame all’aceto con polenta; Riso e salsiccia; Orzo, fagioli e prosciutto; Piedini e ossa bolliti; Cotechino e sanguinelle con brovada e verze; Spiedini, pancetta e salsiccetta alla griglia; Cotto misto; Lingua con patè di cavoli; Fegato al vino; Costa in umido con patate; Stinco al forno; Gialletti. Da non dimenticare, i salumi (salamp, musèt, luianie, sanganèl…) sono prodotti in proprio con il rigore e i metodi degli antichi norcini friulani. Imperdibile. La Tavernetta da Aligi è in via Matteotti 12, a Porpetto (Udine); tel.043160201. La Fieste continua fino al 6 marzo. Chiuso il mercoledì.

angela raccomanda Alla Tavernetta da Aligi. angela andrà un'altra volta a Alla Tavernetta da Aligi.

Commenti (0) | Raccomandi Recensione | La recensione è stata...+1

Non ci sono commenti per questa recensione. Fai TU il primo commento!

Guide e Liste di Recensioni

Ristorante Alla Tavernetta da Aligi non è inserito in alcuna guida ancora...

Tags

Non ci sono tags inseriti per Recensione di Angela Greco di Ristorante Alla Tavernetta da Aligi

Ristoranti nelle vicinanze

Trovi amici nella tua città, ristoranti preferiti, scoprire locali nelle vicinaze, sconti e offerte & sbloccare i premi

Inizia Ora
Suggerimenti



Invia Annula