Recensione Recensione di Simone Perissin Osteria Altran in RUDA

Recensione di simone per Recensione di Simone Perissin Ristorante Osteria Altran RUDA

Ristorante RUDA recensione di simone

Recensione di Simone Perissin

Recensione di simone con commenti di Ristorante Osteria Altran
Tipo Locale : Ristoranti Numeri di Telefono Contatti
 
simone p. Gli utenti e amici mi hanno dato la fiducia

1 recensioni
Complimenti (0)

Recensione di Simone Perissin

(Mon 03 Jun 2024)

da: simone p. 2 da 5

Sabato e domenica le cantine aprono le porte al pubblico e per l’occasione organizzo, con tre amici, una uscita di due giorni in Friuli, dove ho una casa di vacanza. Per cena prenoto all’Osteria Altran, su suggerimento di mio zio Mario e con la conferma dei miei amici. Le cantine sono davvero una ricchezza culturale, professionale e di gusto imprevista e inaspettata, tanto che ritardiamo di un’ora l’arrivo. L’osteria Altran è sita alla Cortona di Ruda, immersa in una verdeggiante campagna di alberi e viti nel cuore della Bassa Friulana (è buio pesto, ma io l’ho vista di giorno). Parcheggiamo in un cortile curato dove alcune carrozze d’epoca caratterizzano lo spazio. L’interno è sobrio, semplice, arredato con gusto ed equilibrio; Guido ci accoglie calorosamente nonostante il ritardo e ritroviamo subito un clima familiare. Disponibilità e cortesia, infatti, sono gli elementi costanti e graditissimi che hanno accompagnato la nostra serata. La giornata è stata provante e non abbiamo troppe energie da spendere per scegliere alla carta i piatti maggiormente stuzzicanti, optiamo dunque per il menù degustazione Pesce e Carne, che appare fresco e invitante come una sorta di biglietto da visita e che comprende numerosi assaggi e diversi abbinamenti davvero interessanti. Dopo gli innumerevoli vini assaggiati durante il pomeriggio sui Colli Orientali e sul Collio (i migliori bianchi in assoluto!), abbiamo tutti una leggera forma di saturazione del gusto e dell’olfatto. Allora chiedo di poter degustare un vino a tutto pasto con delle caratteristiche tali da poter prevalere sui sentori pregressi e inoltre che fosse un bianco (su richiesta del mio amico Paolo per una sua passione personale). Io lascio fare e Guido ci pensa lui: stappa un Tocai (leggi Friulano) di un suo amico, Mauro Mauri, Azienda Agricola Borgo San Daniele, un vino che esce quasi due anni dopo la vendemmia, dopo aver riposato in botti grandi; Guido crede che quello di quest'anno, 2007 per il pubblico, abbia davvero superato finanche un 2006 che giudicava già di suo strepitoso. Al naso si palesa immediatamente un’apoteosi di profumi, alla beva si confermano intensi e persistenti, al palato grasso e pieno, caldo e avvolgente con il tipico finale di mandorla e con un’acidità contenuta: perfetto. E qui comincia l’elegante esposizione dei contenuti propri dell’Osteria Altran. Un piatto dopo l’altro, una sorpresa dopo l’altra. Una raffinata ricerca di sapori con caratteristiche sapientemente abbinate. Spesso i cibi cambiano l’aspetto che comunemente li contraddistingue per assumere forme e consistenze nuove. Ma non siamo in una cucina sperimentale di avanguardie inesplorate, infatti, tutti i piatti rimangono nel solco della tradizione. Degne di menzione sono le ostriche, fredde, chiuse in una delicata pasta calda e servite su letto di baccalà in crema, mi hanno lasciato senza parole. E ancora l’agnello maremmano e il coniglio caramellato, carni che acquistano fragranza e freschezza come non avevo ancora sperimentato. Voglio infine annotare che con il dolce, cremoso, fresco e assai gradito, ho chiesto un calice di vino: Guido ha portato uno chardonnay austriaco, Umathum ( in Burgenland) 2007 che servito freddo è stato un connubio perfetto. I miei amici concludono con un caffè. Io sorseggio un grande Calvados. Ma si è fatto tardi e salutiamo dunque, lo staff. In agosto, quando torno in Friuli per le ferie estive, prenoto da Altran e ordino alla carta: sono convinto di poter sperimentare altre coinvolgenti sorprese. Menù degustazione pesce e carne (Per il tavolo intero) Quasi paella, alici fresche marinate, mousse di extravergine Terrina di piselli novelli, le prime erbe, riso selvaggio fritto, coniglio caramellato Crema di baccalà ostrica in pasta al vapore Cime di rapa Lasagna al mantecato di patate, coda di manzo brasata, fonduta di blue Involtino di nasello, tartara di bufala, zuppetta di scarola, canestrelli Agnello maremmano, carciofi e scalogni in agrodolce Zuppa di agrumi, bignè caramellati con crema leggera all’arancio, spuma di limone Piccola pasticceria

simone raccomanda Osteria Altran. simone andrà un'altra volta a Osteria Altran.

Commenti (0) | Raccomandi Recensione | La recensione è stata...+1

Non ci sono commenti per questa recensione. Fai TU il primo commento!

Guide e Liste di Recensioni

Ristorante Osteria Altran non è inserito in alcuna guida ancora...

Tags

Non ci sono tags inseriti per Recensione di Simone Perissin di Ristorante Osteria Altran

Trovi amici nella tua città, ristoranti preferiti, scoprire locali nelle vicinaze, sconti e offerte & sbloccare i premi

Inizia Ora
Suggerimenti



Invia Annula